Transito Film Fest
ValbellunaFestival internazionale indipendente dei non luoghi.
Scopri di piùSala Congressi di Arabba - Ore 20:45
Paola Favero tratta il suo ultimo libro "La foresta racconta - storie di alberi, uomini e animali"
IL LIBRO:
Andare per foreste apre a nuove dimensioni, scoperte, emozioni e conoscenze. In questo libro l’autrice raccoglie i racconti nati sotto la volta delle chiome, sia nei nostri boschi che nelle foreste del mondo, esplorate con i cinque sensi, ma anche attraverso la storia, la cultura popolare, la scienza degli ecosistemi, l’arte. Un gioco di incontri con alberi, animali e uomini, dai naturalisti ai popoli che vivono ancor oggi nella foresta.
Un viaggio nello spazio e nel tempo che esplora il rapporto tra uomini e boschi, affrontando anche la fragilità e la sofferenza che pervadono oggi gli ecosistemi forestali, i disequilibri che li attraversano e la lontananza con cui l’uomo, uscito un tempo dalla foresta, la percepisce, dimenticando quanto sia invece indispensabile per la sua stessa vita.
Paola Favero da sempre cammina per montagne e foreste, raccogliendo immagini, emozioni, conoscenze. Dopo aver lavorato per anni nel Corpo Forestale dello Stato, continua oggi a occuparsi di boschi e foreste attraverso conferenze, corsi, articoli, libri, racconti per ragazzi, volumi naturalistici e di alpinismo, raccolte di antiche leggende cimbre e ladine, testi sulla montagna e i cambiamenti climatici, tra cui C’era una volta il bosco (Hoepli 2019). Nel 2002 ha vinto il Bancarella Sport per la montagna, nel 2005 il Premio Marcolin di letteratura alpina e nel 2019 le è stato conferito il Premio Internazionale “Una mimosa per l’ambiente”. È vicepresidente del GISM e ha fondato Insilva, un’associazione di studiosi e artisti che cercano di condividere in modo originale tematiche ed emergenze ambientali.
Entrata libera
Arabba Fodom Turismo
Festival internazionale indipendente dei non luoghi.
Scopri di piùRassegna "La Montagna nel Cuore" Le Formiche di Fabio Vettori incontrano il duo Gabrelli-Bernardi Per la prima volta il celebre disegnatore di Formiche, Fabio Vettori, porta in scena uno spettacolo che nasce dalla sinergia tra arti visive e musica dal vivo: un viaggio emozionante attraverso l'Italia, dove le più celebri melodie del grande compositore Nicolò Paganini segnano il ritmo di un' incredibile performance di pittura musicale "live". Accanto a Fabio, sul palco della Sala Stoppani ad Alleghe, ci sarà il duo musicale Gabrielli-Bernardi; nato sotto il segno dell’entusiasmo e con l’obiettivo di far confluire in un piccolo ensemble da camera la formazione e l’esperienza maturate all’estero che ha portato i due musicisti ad esibirsi in Italia, Spagna, Olanda, Stati Uniti, Giappone, Panama, Costa Rica, Argentina, Cile, Vietnam, Indonesia, India e Bahrain, suonando in importanti sale concertistiche Real Alcazar di Siviglia, la Vietnam National Academy Recital Hall di Hanoi e il Victoria Memorial Hall di Calcutta
Scopri di piùUn tuffo nella storia che vi riporterà indietro di 100 anni.
Scopri di piùLibri e autori a Borgo Valbelluna.
Scopri di piùPunti di vista, pensieri e sensazioni di chi vive la montagna
Scopri di piùUna passeggiata letteraria attraverso i pensieri di chi scrive per la montagna
Scopri di piùIncontro con l'inviato di guerra Lorenzo Cremonesi. Conduce la serata Gianantonio Stella
Scopri di piùGrazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova