Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

A tempo di Valzer.200 anni insieme aJohann Strauss Junior

Cortina 11 agosto 2025 18:00

Località: Palazzo delle Poste, Sala Cultura, Cortina d'Ampezzo

Cortina
A tempo di Valezer.

Lunedì 11 agosto 2025

Ore 18:00 -  Palazzo delle Poste, Sala Cultura

Ingresso su prenotazione.

 

Appena nacque, fu subito scandalo. Il primo ballo dove una coppia di ballerini doveva danzare abbracciata fu immediatamente boicottato dalla puritana Inghilterra dell’800, e perfino alla corte imperiale del paese dove fu inventato, l’Austria, non ebbe vita facile, all’inizio. Nel giro di qualche anno, però, il Valzer, evoluzione probabile del più popolaresco e campagnolo Ländler, si impose rapidamente in tutta Europa, per diventare il simbolo dell’Austria Felice e un genere musicale di tutto rispetto.

A una signora che gli chiese l’autografo, Johannes Brahm stracciò le note del Bel Danubio Blu e sottoaggiunse: “Peccato che non siano mie…!”. Nel bicentenario esatto della nascita di Johann Strauss junior, autore del Danubio Blu, come di decine di altri valzer celeberrimi, l’um-pà-pà (Thomas Mann nel suo Tonio Kröger lo chiamò “il volgare ritmo a tre tempi della vita”) è ancora un irrinunciabile appuntamento per il mondo intero che ogni Capodanno si collega con il concerto in diretta tv da Vienna.

Ma fuori dalle sale da ballo, i valzer ricorrono nella nostra vita molto più spesso di quanto non si creda: da quello del Gattopardo, composto da Nino Rota per il film di Luchino Visconti, a quello del Moscerino, cantato da Cristina D’Avena allo Zecchino d’Oro del 1968, il valzer ha scandito tantissimi momenti delle nostre esistenze, e ha accompagnato altrettante storie sugli schermi cinematografici, dal Valzer dell’Imperatore di Billy Wilder alla turbolenta relazione di Tom Cruise e Nicole Kidman in Eyes Wide Shutdi Kubrick.

Fu proprio Kubrick a rivoluzionare il concetto di colonna sonora, regalando alla storia del cinema una pagina indimenticabile, quando scelse il Bel Danubio Blu di Strauss junior a commento delle astronavi di 2001: Odissea nello Spazio…

 

Segui qui l'evento in diretta!

 

Anton Giulio Onofri è autore e regista di alcune trasmissioni televisive cult(urali) degli anni’90 (Le Notti dell’Angelo, Onda anomala, Cenerentola); col nuovo secolo ha deciso di mollare l’effimero dei palinsesti e realizzare in proprio video e film documentari su musica, arte e letteratura. Ha realizzato servizi fotografici e filmati per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, la Quadriennale di Roma, e altre istituzioni pubbliche e private. Ha condotto per 10 anni su Sky Classica HD La Classica Domanda. Ha scritto di cinema su Close-Up.it. Attualmente tiene una rubrica su ArtsLife, La Bussola di Ago. Ha pubblicato Lo splendore e la scimmia (2013), La prima estate e altri racconti (2019), e Io e Pasolini (2022).

Info e contatti dell'organizzatore

Una Montagna di Libri

Eventi correlati

Altri eventi

Cortina Design Week 2025

Cortina

Terza edizione dell’evento dedicato ai temi del design.

Scopri di più

Incontri su "Brasile. Tra due mondi, una storia"

Valbelluna

Approfondimenti sulla mostra

Scopri di più

“I Mercoledì della Salute”

Valbelluna

Per approfondire con i professionisti alcune tematiche legate alla promozione della salute e alla prevenzione.

Scopri di più

Transito Film Fest

Valbelluna

Festival internazionale indipendente dei non luoghi.

Scopri di più

La Montagna nel Cuore

Alleghe - Falcade - Zoldo

Rassengna di incontri e conferenze sulla montagna

Scopri di più

Illustrazione della Cappella degli Scrovegni con Elsa Marchiori

Alleghe - Falcade - Zoldo Scopri di più

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi