Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Val Comelico

Cadore - Tre Cime - Comelico

Cadore - Tre Cime - Comelico
Val Comelico | © Archivio Dmo Dolomiti Bellunesi

La Val Comelico ti incanterà con la bellezza del suo panorama e con l’aspetto autentico che conservano ancora i suoi piccoli borghi sparsi sul territorio. Questi luoghi dove le sfumature di verde, dei prati e dei boschi di abete, contrastano con le cime delle Dolomiti, ti permetteranno di conoscere la montagna e la sua gente nel suo aspetto più semplice e genuino. 

Potrai dedicarti alle tante attività in natura da praticare in tutte le stagioni: escursioni, passeggiate a cavallo, vie ferrate, bike, mountain-bike, pesca sportiva in primavera e in estate. Con la neve potrai divertirti sugli sci lungo le piste del Dolomiti Superski che qui raggiungono i 2000 metri di quota al Col d’la Tenda e permettono di percorrere “Il Giro delle Cime”: 34 km di sci tra la Val Pusteria e il Comelico. Lo  sci di fondo è garanzia di qualità in Comelico con oltre 50 km di piste. Non mancano, poi, itinerari per lo sci alpinismo, le ciaspole e lo sleddog... Devi solo scegliere cosa preferisci!

Val Comelico   Arte E Cultura   Vizart
Val Comelico   Bike   Dosoledo
Val Comelico   Chiesetta   Estate | © Archivio Dmo Dolomiti Bellunesi
Val Comelico   Danta
Val Comelico   Dosoledo
Val Comelico   Inverno   Panorama
Val Comelico   Inverno   Trekking
Val Comelico   Mtb   Famiglia | © Archivio Dmo Dolomiti Bellunesi
Val Comelico   Panorama | © Archivio Dmo Dolomiti Bellunesi
Val Comelico   Passo Sentinella   Mezzalana Marco
Val Comelico   Sci Nordico
Val Comelico   Val Padola
Val Comelico   Mtb
Se vuoi muovere i primi passi con lo sci, il campo scuola nel comprensorio di Padola, pensato per tutta la famiglia, è l’ideale. Ma la Ski Area Val Comelico, inserita nel Dolomiti Superski, è perfetta anche per gli sciatori esperti.

Sono tanti gli angoli immersi nella natura e lontano dalla confusione che potrai scoprire, come la Val Visdende, dalla quale è possibile raggiungere le sorgenti del Piave; la Valgrande; i percorsi sulle tracce della Grande Guerra; i sentieri di Papa Giovanni Paolo II; le passeggiate verso le malghe e i rifugi alpini. 

Nei piccoli paesi potrai invece apprezzare i caratteristici esempi di architettura rurale, gustare la cucina locale, godere dell’accoglienza semplice ma calorosa delle strutture ricettive, riscoprire i ritmi lenti legati alla natura e rivivere le antiche tradizioni, come i festeggiamenti per il Carnevale ladino. 

Maggiori informazioniExternal link

Curiosità e consigli

  • Così descriveva Giosuè Carducci il Comelico: “E di borgate sparso nascoste tra i pini e gli abeti tutto il verde Comelico” 
  • Vuoi gustare a casa i formaggi della Valcomelico? Adotta una mucca di Costalta! 
  • In Comelico Superiore il Carnevale è un appuntamento speciale, tra tradizioni e allegria. Nella tipica maskrada le principali maschere sono il lachè e il matazin. Canti, balli popolari e scherzi si susseguono per settimane nelle varie frazioni.
  • “O n kolpu n s tàia n len”  – Con un colpo non si taglia un legno. In Comelico si parla Ladino, lingua orgogliosamente ancora usata e tramandata. 

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi