Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Sala degli Stemmi

Valbelluna

Valbelluna
Sala Stemmi
Sala degli Stemmi, Piazzetta delle Biade, 1 - 32032 Feltre IT (0039) 0439885111 protocollo@comune.feltre.bl.it www.visitfeltre.info

In Piazzetta delle Biade, attaccata alla Piazza Maggiore si trova il Palazzo Pretorio, oggi Municipio. La grande sala, appena varcata la soglia, guida la memoria a Venezia e ai suoi podestà.

Il Salone degli Stemmi è parte integrante dell’edificio, ricostruito dopo l’incendio del 1510. Presenta i simboli dei podestà che si sono succeduti nel governo della città (sono presenti circa 40 stemmi). I podestà rimanevano in carica circa 16 mesi, avevano il proprio alloggio privato nelle stanze adiacenti. Ci sono due grandi lampadari di Murano che illuminano il soffitto con travature alla “sansovina”, in legno dipinto com’era in uso nel 1500. Le due travi che attraversano orizzontalmente la sala riportano dei disegni alternati, entro clipei, uno con lo stemma della città con castello su fondo rosso e l’altro con il simbolo della Serenissima: il leone marciano su sfondo celeste.

Il gonfalone della Città si presenta con sfondo rosso, castello d’argento e il motto “Nec Spe Nec Metu” (né con speranza né con timore).

La parete di fondo è affrescata con il leone di San Marco. Tra la testa e la zampa anteriore appare un paesaggio con castello, la stessa zampa sorregge un libro aperto. Soldati a cavallo con delle armi sono raffigurati sotto la pancia e tra le zampe posteriori ci sono delle navi. Evidente è la coda del leone in alzata. Nel periodo in cui l’affresco viene realizzato Venezia conferma di avere possedimenti in terraferma (paesaggio di colle con fortificazione), di trovarsi in una città che l’accetta (libro aperto), avere in corso una battaglia (guerrieri in armi), di avere possedimenti anche sul mare (navi) mentre la coda in su indica una Serenissima fiera, che sta in movimento, avanzando, conquistando.

A terra si trova una fioriera in ferro battuto opera Carlo Rizzarda

Il salone è accessibile negli orari di apertura al pubblico degli uffici comunali e nel periodo estivo, alla domenica per visite guidate.

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi