Ed era tutta luce
ValbellunaRecital sui testi di Pier Paolo Pasolini
Scopri di piùRegia, drammaturgia Blu Silla
con Marcello Orsenigo, Blu Silla
scene Melissa Presepi
aiuto regia Elena Griggio
con le tracce musicali Ua e Midor tratte da Ea – One voice study on a wordless dictionary di Nina Baietta
consulenza drammaturgica Eva Gennaro
coproduzione Spaccature Festival
Fratello Maggiore e Fratello Minore, quando erano bambini di dieci e otto anni, nella casa al mare in cui andavano d’estate coi loro genitori, hanno visto un video VHS in cui giocavano nell’erba col padre. Quella notte, guardandosi in video, non si sono riconosciuti. Come nella leggenda ottocentesca dei changeling, bambini sostituiti nelle culle dalle fate, i Fratelli si sono convinti di essere le sostituzioni di quei due bambini immortalati nel video.
Insieme al racconto del passato, si affacciano testimonianze di una storia queer che è andata perduta: le lettere del poeta Allen Ginsberg a Neal Cassady, un racconto della scrittrice austriaca Annemarie Schwarzenbach, il film/poema Blue di Derek Jarman.
Si compone così un archivio affettivo di corpi queer rimossi dal tempo, che aiuta i due Fratelli a ricomporre la propria storia: quella di due bambini disforici nel corpo e nel genere che, guardando se stessi, non si sono riconosciuti.
Ma se questo presente fosse l’ultima notte del mondo si prefigura come primo progetto di una trilogia che esplora l’infanzia, il video, e la disforia.
Dolomiti HUB
Recital sui testi di Pier Paolo Pasolini
Scopri di piùIn una foresta abitata da animali antropomorfi, prende vita “Bestiario musicale. La rivolta degli animali”, un’azione teatrale collettiva sul valore della condivisione e della giustizia.
Scopri di piùXXXV edizione della Rassegna Teatrale Zumellese.
Scopri di piùThe Greatest Show
Scopri di piùIl primo Festival di artisti di strada che si svolge in uno scenario splendido.
Scopri di piùGrazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova