VIGO DI CADORE
TRA ARTE, STORIA E FEDE
Accompagnati dalla guida turistica Marta Azzalini. Arte, storia e fede si intrecciano a Vigo di Cadore: al centro del paese tre scrigni custodiscono dei veri e propri tesori d’arte.
La trecentesca chiesa di Sant’Orsola, riconosciuta come monumento nazionale, è definita la “Cappella degli Scrovegni del Cadore” per i meravigliosi affreschi che la decorano sia all’interno che sulle pareti esterne e uno strepitoso altare a battenti del Quattrocento.
La chiesa votiva edificata nel 1512 e dedicata alla Madonna della Difesa per la fine della guerra contro l'Impero germanico e le temibili truppe dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo, è un significativo esempio di gotico alpino con un antico tetto in legno e interessanti affreschi.
A pochi passi sorge la chiesa pievanale dedicata a San Martino almeno dal 1186 e attualmente in forme cinquecentesche; al suo interno opere dipinte e sculture di numerosi artisti attivi da Quattrocento all’Ottocento.
L’itinerario si può concludere in località Salagona dove sorge un vero e proprio gioiello duecentesco: la chiesa di Santa Margherita con meravigliosi affreschi di gusto bizantino. Durata dell’itinerario: 2 ore circa
Non sono previsti ingressi a pagamento
Info e prenotazioni entro le 17 del giorno precedente all'uscita presso il Consorzio Turistico Val Comelico Dolomiti al n. 0435 67021 - 0435 62230 o tramite mail dolomiti@valcomelico.it.