Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Paolo Veronese Serenissimo. Una vita (quasi) tranquilla

Cortina 4 agosto 2025 18:00

Località: Sala Cultura Don Pietro Alverà, Cortina d'Ampezzo

Cortina
Paolo Veronese, Gentiluomo di ritorno dalla caccia

Enrico Maria Dal Pozzolo, curatore insieme a Miguel Falomir, della mostra Paolo Veronese (1528-1588) al Museo del Prado, ridefinisce la figura di Paolo Veronese in termini di estremo interesse: una figura molto moderna, accorta, a un tempo mentalmente libera e attenta al particolare, soprattutto economico.

La figura di Paolo Veronese - che si sta celebrando in questi mesi in una grande mostra al Museo del Prado di Madrid - è stata sempre considerata in una prospettiva antitetica: colossale dal punto di vista artistico e anonima da quello biografico. E ciò nonostante la sua clamorosa convocazione dal Tribunale dell'Inquisizione a seguito dell'esecuzione di un'atipica Cena di Cristo posta nel refettorio della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo di Venezia.

Eppure, sulla base dei documenti ma anche sulle ali di una rigorosa immaginazione storica, è possibile comunque ridefinirla in termini di estremo interesse: una figura molto moderna, accorta, a un tempo mentalmente libera e attenta al particolare, soprattutto economico.

ENRICO MARIA DAL POZZOLO

Nato a Padova, è professore associato, idoneato, di Storia dell’Arte Moderna, lavora dal 1999 all’Università di Verona. É specializzato in pittura veneta del Rinascimento e del Barocco.

Ha al suo attivo più di quattrocento pubblicazioni scientifiche, tra volumi monografici (su artisti quali Lorenzo Lotto, Giovanni Bonconsiglio, Giorgione, Simone Peterzano, El Greco – ma anche su temi iconografici, di storia del mercato artistico e della falsificazione), articoli e saggi, curatela di convegni internazionali e di cataloghi di mostre, schede e recensioni.

Ha curato mostre scientifiche a Venezia (Palazzo Ducale, Museo Correr), Roma (Palazzo Venezia, Castel Sant’Angelo), Londra (National Gallery of Art) e Madrid (Prado).

All’attività di ricerca anche un aspetto di divulgazione, con conferenze e lezioni, due film-documentari (su Giorgione e Lorenzo Lotto), partecipazione a inchieste televisive (BBC1) e radiofoniche, e articoli su riviste e quotidiani (collabora alla pagina culturale de “La Repubblica”).

Ha curato il catalogo Lorenzo Lotto. Catalogo generale dei dipinti ed insieme a Cristina Farnetti il volume Sebastiano del Piombo. Suoni e colori tra Venezia e Roma (1501-1511) e Paolo Veronese (1528-1588), avendo curato l’esposizione al Museo del Prado insieme a Miguel Falomir.

Info e contatti dell'organizzatore

Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore

Eventi correlati

Altri eventi

Cortina Design Week 2025

Cortina

Terza edizione dell’evento dedicato ai temi del design.

Scopri di più

Incontri su "Brasile. Tra due mondi, una storia"

Valbelluna

Approfondimenti sulla mostra

Scopri di più

“I Mercoledì della Salute”

Valbelluna

Per approfondire con i professionisti alcune tematiche legate alla promozione della salute e alla prevenzione.

Scopri di più

Transito Film Fest

Valbelluna

Festival internazionale indipendente dei non luoghi.

Scopri di più

La Montagna nel Cuore

Alleghe - Falcade - Zoldo

Rassengna di incontri e conferenze sulla montagna

Scopri di più

Illustrazione della Cappella degli Scrovegni con Elsa Marchiori

Alleghe - Falcade - Zoldo Scopri di più

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi