Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Il significato della Speranza in Albino Luciani

Alleghe - Falcade - Zoldo 26 luglio 2025 21:00

Località: Casa natale di Papa Luciani, Canale d'Agordo

Alleghe - Falcade - Zoldo
Antonio Preziosi
Casa natale Papa Luciani
Don Davide Fiocco
Sala Angela e Bortolo Salvador

Una serata speciale dedicata alla figura luminosa di Papa Albino Luciani, il “Papa del sorriso”, in cui rifletteremo sul tema centrale della sua vita e del suo magistero: la speranza.

Ospite d’eccezione sarà Antonio Preziosi, direttore del TG2 e voce autorevole del panorama giornalistico e culturale italiano, che ci guiderà in un percorso di approfondimento umano e spirituale sul messaggio di speranza lasciato da Giovanni Paolo I.

Durante l'incontro, Antonio Preziosi presenterà anche il suo ultimo libro dedicato a Papa Leone XIV, mettendo in dialogo due figure pontificie accomunate dall’attenzione al sociale e dalla profonda fiducia nella Provvidenza.

Antonio Preziosi non è nuovo a Canale d’Agordo, dove ha avuto modo di raccontare e approfondire i contenuti delle sue due opere dedicate al Papa del sorriso. Libri che non sono semplici biografie, ma strumenti di riflessione per comprendere la profondità e l’attualità del messaggio di Giovanni Paolo I.

Nel volume Indimenticabile, Preziosi ricostruisce con rigore e chiarezza la portata straordinaria del breve ma intenso pontificato di Albino Luciani. Attraverso gesti, parole, intuizioni profetiche e segni emblematici, il libro racconta un pontificato capace di aprire una stagione nuova nella Chiesa, i cui frutti si coglieranno nei decenni successivi con i pontificati di San Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Papa Francesco. Non manca una riflessione schietta e documentata sul cosiddetto “mistero della morte” di Giovanni Paolo I, affrontato senza sensazionalismi, ma con uno sguardo rispettoso e documentato sulla realtà dei fatti.

La seconda opera, Il sorriso del Papa, è una biografia aggiornata e avvincente che ripercorre la vita di Albino Luciani e il suo breve pontificato. Con attenzione ai dettagli e sensibilità storica, Preziosi ne ricostruisce il profilo completo: teologo, pastore, padre conciliare e uomo di spiritualità profonda e per certi versi innovativa.

Un ritratto fedele e toccante di un Papa che, pur regnando solo trentatré giorni, ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della Chiesa e nel cuore di milioni di fedeli.

Ad arricchire la serata, interverrà un importante testimone del pensiero e della vita di Albino Luciani:

  •  Don Davide Fiocco, studioso e curatore degli scritti di Luciani, profondo conoscitore della spiritualità e del percorso pastorale del futuro beato. Don Fiocco ha dedicato anni di studio alla figura di Papa Luciani, contribuendo a riscoprirne il pensiero e la modernità, e ha collaborato anche alla causa di beatificazione.

L’incontro si terrà in un luogo carico di storia e spiritualità: la Casa Natale di Papa Luciani, a Canale d’Agordo.

Nel cuore del pittoresco borgo dolomitico, in un angolo tranquillo chiamato Rividèla, sorge la semplice abitazione dove nacque Albino Luciani, futuro Papa Giovanni Paolo I. Questa umile casa, costruita nel Settecento e ristrutturata nel tempo dalla famiglia Luciani, custodisce il racconto intimo e profondo delle sue radici familiari e del suo percorso umano.

Oggi la casa si presenta come un vero e proprio luogo della memoria, dove ogni stanza parla della semplicità e della fede che hanno formato la personalità del “Papa del sorriso”. Visitare questi ambienti significa immergersi nella quotidianità montanara di inizio Novecento, tra valori autentici e una spiritualità concreta, fatta di gesti semplici e di speranza.

Dopo un attento recupero, la casa è stata aperta al pubblico nel 2019 per volontà della Diocesi di Vittorio Veneto, grazie anche all'impegno del Cardinale Beniamino Stella, postulatore della causa di canonizzazione. La struttura è oggi gestita dalla Fondazione Papa Luciani, che cura anche il vicino Museo dedicato al Pontefice.

Partecipare all’incontro in questo luogo non è solo un’occasione culturale, ma un vero viaggio nel cuore della vita di Papa Luciani, a pochi passi dalla sua culla, dalla sua famiglia, dalla sua fede.

Un contesto unico, che renderà la serata ancora più emozionante e significativa.

Antonio Preziosi – Biografia

Giornalista di lunga esperienza e attuale direttore del TG2, Antonio Preziosi è autore di numerose pubblicazioni dedicate a Papa Luciani, tra cui i volumi “Indimenticabile” e “Il sorriso del Papa. La vita di Albino Luciani e i trentatré giorni di Giovanni Paolo I”, editi da Edizioni San Paolo.

Nato a Taranto nel 1967, si laurea con lode in Giurisprudenza ed è giornalista professionista dal 1995. Inizia la sua carriera in Rai nel 1991 come programmista regista a Radio2. Dopo aver vinto il concorso per il primo master della Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia, intraprende un lungo percorso professionale che lo porta prima nella redazione giornalistica Rai di Palermo e poi, dal 1997, a Roma presso la redazione politico-parlamentare del Giornale Radio.

Nel 2001 viene nominato inviato per seguire l’attività della Presidenza del Consiglio dei ministri e, successivamente, gli eventi di maggiore rilievo della politica estera e internazionale. Dal 2004 è Capo Redattore. Nel 2009 viene nominato direttore di Rai Radio1 e del Giornale Radio, incarico che ricopre fino al 2014.

Successivamente assume il ruolo di editorialista per il TG2 e, nel 2015, quello di corrispondente da Bruxelles per radio e TV. Nel 2018 è nominato direttore della Testata Rai Parlamento. Nel corso della carriera ha anche tenuto corsi di comunicazione politica e giornalismo in varie università italiane.

Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Amalfi di Giornalismo e il Premio “Mimmo Castellano” alla carriera, ed è stato insignito del titolo di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Una serata per riscoprire la forza della speranza cristiana, attraverso la semplicità disarmante e la fede profonda di un papa che ha lasciato un’impronta indelebile, pur nel breve tempo del suo pontificato.

Per inforazioni e prenotazioni Fondazione Papa Luciani di Canale d'Agordo tel. +39 0437 1948001 e-mail info@fondazionepapaluciani.com

Info e contatti dell'organizzatore

Fondazione Papa Luciani di Canale d'Agordo onlus

Eventi correlati

Altri eventi

Cortina Design Week 2025

Cortina

Terza edizione dell’evento dedicato ai temi del design.

Scopri di più

Incontri su "Brasile. Tra due mondi, una storia"

Valbelluna

Approfondimenti sulla mostra

Scopri di più

“I Mercoledì della Salute”

Valbelluna

Per approfondire con i professionisti alcune tematiche legate alla promozione della salute e alla prevenzione.

Scopri di più

Transito Film Fest

Valbelluna

Festival internazionale indipendente dei non luoghi.

Scopri di più

La Montagna nel Cuore

Alleghe - Falcade - Zoldo

Rassengna di incontri e conferenze sulla montagna

Scopri di più

Illustrazione della Cappella degli Scrovegni con Elsa Marchiori

Alleghe - Falcade - Zoldo Scopri di più

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi