Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Fisorchestra "G. Rossini"

Valbelluna 27 luglio 2025 17:30

Località: Anfiteatro Ristorante "Al Borgo", Belluno

Valbelluna
Fisorchestra G. Rossini
Luglio al Borgo

Quarto e ultimo concerto di "Luglio al Borgo" 2025, XXXVI Edizione dei Concerti in Villa e nelle Corti, 72a Stagione del Circolo Culturale Bellunese.

A salutare il pubblico, la Fisorchestra "Gioacchino Rossini" di Santa Giustina, diretta dai maestri Ernesto e Katia Bellus, che presentano "La magia della fisarmonica", strumento non solo molto amato, ma capace di sorprendenti virtuosismi musicali. E il concerto ne sarà una ennesima prova, grazie aanche alla direzione di due rinomate "bacchette". Nel dettaglio, la Fisorchestra “G. Rossini” è un’orchestra nata a metà degli anni ’70.

È formata da una quindicina di fisarmonicisti accompagnati da fiati, tastiere, batteria e percussioni. Completano l’organico un tenore e un soprano. Ha eseguito numerosi concerti e tournée in Italia, Europa, Nord e Sud America, riscuotendo ovunque ambiti riconoscimenti.

Ha partecipato inoltre a concorsi di livello internazionale, con ottimi risultati. Negli anni Ottanta è stata premiata a Milano con il prestigioso premio Ambrogino d’Oro. Ha partecipato ai programmi televisivi “Maurizio Costanzo Show” e “Uno Mattina”.

Si è esibita in Piazza San Pietro a Roma alla presenza di Giovanni Paolo II.

Dal 1996 organizza nella Provincia di Belluno il “Festival Internazionale della fisarmonica” ospitando i migliori solisti, gruppi ed orchestre del panorama nazionale ed internazionale. Nel settembre del 2002 ha organizzato con notevole successo a Belluno il “52° Trofeo Mondiale della fisarmonica”, con la partecipazione di 40 concorrenti provenienti da 15 nazioni.

È stata ospite d’onore al PIF – concorso internazionale di Castelfidardo (Ancona). La Fisorchestra è stata fondata dal M° Ernesto Bellus, che da oltre 50 anni si dedica con infinita passione alla musica, affiancato nella direzione artistica dalla figlia Katia.

Il repertorio dell’orchestra attinge a varie epoche musicali, dal Barocco al Romantico, dal Classico sinfonico-operistico al moderno-leggero.

Diplomato in fisarmonica all’Accademia Lanaro di Roma e in “Musica corale e Direzione di Coro” al Conservatorio di Padova, Ernesto Bellus è direttore e fondatore dell’Accademia “G. Rossini”, una scuola di musica che opera in varie sedi in Provincia di Belluno.

È stato componente del Consiglio Direttivo dell’ANIF- Associazione Nazionale Insegnanti di Fisarmonica e ha dato impulso per portare la fisarmonica come strumento di studio in conservatorio; ha studiato direzione d’orchestra con il M° Ludmil Descev ed ha diretto numerosi gruppi, tra cui l’Orchestra da Camera di Sofia.

Diplomata in pianoforte sotto la guida del M° Sergio Chiereghin al Conservatorio Pollini di Padova, Katia Bellus insegna da venticinque anni pianoforte presso l’Accademia Rossini di Belluno.

Ha partecipato a numerose masterclass pianistiche e ha preparato numerosi allievi che si sono classificati primi in concorsi pianistici internazionali. Nel 2023 un suo allievo ha vinto la 34.ma edizione del Concorso Pianistico “Premio Venezia”.

È stata strumentista della Fisorchestra G. Rossini per oltre 20 anni.

Biglietti, informazioni, le note di sala e tutti i concerti della Stagione 2025, sul sito belcircolo.org.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi