Cortina Design Week 2025
CortinaTerza edizione dell’evento dedicato ai temi del design.
Scopri di piùUn racconto coinvolgente e appassionato ci guiderà alla scoperta di uno dei capolavori assoluti dell’arte occidentale: la Cappella degli Scrovegni di Padova.
Elsa Marchiori ci condurrà per mano tra le immagini, i colori e le storie che abitano le pareti di questo straordinario edificio, svelandone la storia, i protagonisti e i segreti custoditi nel tempo.
Attraverso una narrazione arricchita da immagini e dettagli, verranno ricostruite la vicenda del palazzo, il contesto storico in cui fu costruito, il profilo del committente Enrico Scrovegni e il significato profondo della sua scelta di affidare l’intera decorazione a Giotto.
Non mancherà un’analisi attenta delle tecniche pittoriche dell’epoca, con un focus sul procedimento dell’affresco – dalle fasi preparatorie fino agli interventi di restauro più recenti – che hanno permesso di riportare alla luce dettagli finissimi, nuovi simboli e curiosità emerse solo in tempi recenti.
Il racconto si soffermerà su Giotto, sulla sua presenza a Padova, sul perché fu scelto per questo incarico e su come rivoluzionò il linguaggio pittorico dell’epoca.
Verranno spiegate le tecniche dell’affresco medievale, dalle preparazioni murarie all’uso dei pigmenti, e si racconteranno le fasi dei più recenti restauri che hanno restituito luce e definizione a molti particolari nascosti.
Si potrà ammirare da vicino, attraverso immagini proiettate, piccoli dettagli emersi durante i lavori: mani che si sfiorano, sguardi intensi, simboli minuti dipinti con cura e precisione.
Ogni gesto, ogni colore e ogni postura verranno letti come parte di un linguaggio simbolico profondo, che esprime temi teologici, morali e umani con sorprendente modernità.
Verrà dato particolare rilievo anche a un approfondimento sull’esperienza concreta della visita: come si entra oggi nella cappella, quali sono le condizioni di accesso, ma soprattutto come vivere questo spazio come un viaggio interiore e artistico.
Sarà l’occasione per esplorare anche alla narrazione iconografica che si sviluppa lungo le pareti: un racconto visivo che attraversa la vita della Vergine Maria e di Cristo, culminando nella scena imponente del Giudizio Universale.
Sarà un’opportunità per scoprire come Giotto abbia saputo trasmettere emozioni autentiche attraverso il corpo e il volto dei personaggi, portando l’arte sacra a una nuova dimensione di umanità.
La Cappella degli Scrovegni: storia e arte
Nel cuore di Padova si trova uno dei più straordinari capolavori dell’arte occidentale: la Cappella degli Scrovegni, affrescata da Giotto tra il 1303 e il 1305. Commissionata dal ricco banchiere Enrico Scrovegni come atto di devozione e redenzione per la memoria del padre, la cappella è un ciclo pittorico di eccezionale potenza narrativa e innovazione stilistica, che ha segnato un punto di svolta nella storia dell’arte.
L’incontro si terrà in un luogo altrettanto ricco di storia e spiritualità: la Casa Natale di Papa Luciani, a Canale d’Agordo.
Nel cuore del pittoresco borgo dolomitico, in un angolo tranquillo chiamato Rividèla, sorge la semplice abitazione dove nacque Albino Luciani, futuro Papa Giovanni Paolo I.
Questa casa settecentesca, restaurata nel tempo dalla famiglia Luciani, racconta con autenticità la vita semplice e profonda di un uomo che ha segnato la storia della Chiesa. Ogni stanza conserva l’atmosfera di un tempo in cui la fede si respirava nei gesti quotidiani.
Oggi, grazie all’impegno della Diocesi di Vittorio Veneto e della Fondazione Papa Luciani, la casa è divenuta luogo della memoria e centro culturale, in dialogo continuo con la spiritualità e la bellezza.
In un contesto tanto evocativo e raccolto, l’approfondimento di Elsa Marchiori acquisterà un significato ancora più intenso, fondendo arte, fede e memoria.
Per maggiori informazioni Fondazione Papa Luciani di Canale d'Agordo onlus tel. 0437 194800 email: info@fondazionepapaluciani.com
Fondazione Papa Luciani di Canale d'Agordo onlus
Terza edizione dell’evento dedicato ai temi del design.
Scopri di piùApprofondimenti sulla mostra
Scopri di piùSerata per bambini
Scopri di piùPer approfondire con i professionisti alcune tematiche legate alla promozione della salute e alla prevenzione.
Scopri di piùFestival internazionale indipendente dei non luoghi.
Scopri di piùRassengna di incontri e conferenze sulla montagna
Scopri di piùGrazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova