Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Concerto per flauto traverso e chitarra

Cadore - Tre Cime - Comelico 4 agosto 2025 21:00

Località: Sala congressi E. De Lotto, San Vito di Cadore

Cadore - Tre Cime - Comelico
Noemi Olivotto
Francesco Baccichet
Sala Congressi E. De Lotto San Vito di Cadore

Il programma di questo concerto si snoda attraverso brani cameristici “salottieri”, di moda a Vienna nei primi del 1800 e danze di diverse culture come nel caso delle Danze popolari rumene di Bartok composte nel 1915 fino all' Histoire du Tango (1986), una delle opere più conosciute di Astor Piazzolla. Inizia infatti con 2 Valzer, n.1 e n. 6, tratti dalle “15 Danze originali” per violino (arr. flauto) e chitarra di F. Schubert per proseguire con la famosa Sonata “Arpeggione”, (strumento non più in uso, un misto tra chitarra e violoncello) sempre di Schubert.

Prosegue con 6 Danze popolari rumene per orchestra trascritte per flauto e chitarra ed infine 4 brani tratti da Histoire du Tango che rappresentano la trasformazione del Tango, una danza nata alla fine del XIX secolo a Buenos Aires per poi affermarsi nelle sale da ballo a Parigi e in altre città europee.

NOEMI OLIVOTTO consegue con il massimo dei voti la Laurea Magistrale in musicologia e Beni Musicali - indirizzo flauto traverso presso l'Accademia I ncontri col Maestro di Imola con Andrea Manco, attualmente Primo Flauto del Teatro alla Scala di Milano, e Maurizio Valentini.

Si diploma al Triennio Accademico con il massimo dei voti sotto la guida del Maestro Claudio Montafia. Noemi Olivotto ha recentemente conseguito diverse idoneità per flauto nellOrchestra FVG (2024), nellOrchestra Filarmonica FVG, nellOrchestra giovanile transfrontaliera Tartini (2024), in collaborazione con la Fondazione Luigi Bon e nellOrchestra giovanile Fontane di Roma (2024).

Ha svolto il ruolo di primo flauto nell'orchestra Dolomiti Symphonia di Belluno, nella produzione del 2024 della Tosca di Giacomo Puccini e in quella del 2025 del Concerto per pianoforte n. 24 K. 491 di Mozart.

A soli 19 anni Noemi Olivotto si esibisce alla Carnegie Hall di New York, dopo aver vinto il secondo premio al Crescendo International Competition nel 2018.

FRANCESCO BACCICHET, nato a Vittorio Veneto, inizia a suonare alle scuole medie, tramite i corsi ad indirizzo musicale.

Dopo i primi anni con Roberto Vettorello ha continuato a studiare con Simone Movio ed infine iscritto al Conservatorio di Venezia sotto la guida di Florindo Baldissera.

Nel 2017 ho conseguito il Diploma Accademico di secondo livello in chitarra classica con il massimo dei voti e la lode.

Ha approfondito molteplici aspetti del repertorio chitarristico, che spazia dalla musica rinascimentale fino a quella contemporanea, partecipando a vari corsi e masterclass con interpreti quali Elena Casoli, Giuseppe Carrer e Andrea Dieci, solo per citarne alcuni.

Ha tenuto concerti sia come solista sia in varie formazioni, anche in ensemble orchestrali in occasione delle prime assolute di due opere di Luca Mosca, Il gioco del vento e della luna (2014) e L'Aura (2016).

Il concerto è ad ingresso libero.

Info e contatti dell'organizzatore

Associazione Dolomiti Symphonia Orchestra

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi