Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Concerto di musica sacra con Mauro Occhionero

Alleghe - Falcade - Zoldo 22 luglio 2025 21:00

Località: Chiesa arcipretale di San Giovanni Battista, Canale d'Agordo

Alleghe - Falcade - Zoldo
Il musicista Mauro Occhionero
Cosa vuol dire "mettersi in viaggio?
L'antica Pieve di San Giovanni Battista

Un appuntamento speciale in occasione del Giubileo 2025, che ci invita a riflettere sul significato profondo del “mettersi in viaggio”.  Un viaggio che non è solo fisico, ma anche interiore, un cammino di ricerca spirituale e di risposte alle grandi domande della vita: il percussionista Mauro Occhionero insieme all’Ensemble Locus Amoenus ci accompagneranno in un itinerario sonoro che attraversa secoli e confini, restituendoci il valore eterno della musica antica e la sua capacità di fare da ponte tra passato e presente.


Le strade dell’anima” - Storie di pellegrini attraverso musiche e canti
medievali lungo gli itinerari dei grandi pellegrinaggi verso Santiago de Compostela, Roma e Gerusalemme.

  • flauti dolci, flauti di corno : Simone Erre
  • Oud, liuto medievale : Ugo Nastrucci
  • percussioni storiche : Mauro Occhionero


Ad accogliere questo evento unico sarà un luogo altrettanto speciale: la Chiesa del Beato Albino Luciani, antica Pieve di San Giovanni Battista, fondata il 3 settembre 1458. Situata nel cuore di Canale d’Agordo, questa chiesa arcipretale non è solo un gioiello architettonico e spirituale, ma anche un importante luogo della memoria: proprio qui mosse i primi passi spirituali Albino Luciani, futuro Papa Giovanni Paolo I.

Un’occasione imperdibile per immergersi nella bellezza della musica antica, circondati da arte, storia e spiritualità, in uno dei luoghi più significativi delle Dolomiti.


Oggi, questo luogo sacro ci invita a riflettere sulla forza del “viaggio interiore”, proprio come ha scritto Albino Luciani:
“Cosa vuol dire ‘mettersi in viaggio’? Di che cosa stiamo parlando in realtà? Partire per questo viaggio vuol dire cercare la risposta alle grandi domande che avete nel cuore, vuol dire andare alla ricerca di quel bene che può soddisfare il vostro desiderio di felicità.”
Questa serata non è solo un concerto, ma un invito a intraprendere un cammino verso la ricerca di sé stessi, attraverso la bellezza della musica e la spiritualità di un luogo intriso di storia.
E allora, prima ancora che la musica cominci, vi invitiamo a entrare nello spirito del viaggio con tre semplici domande: “Perché siete partiti? Dove andate? E che cosa sperate di trovare, ottenere, perdere?”


L’artista: Mauro Occhionero
Specializzato in musica antica e strumenti a percussione storici, Occhionero dà voce a epoche lontane, restituendole con intensità e autenticità.
Polistrumentista, compositore e ricercatore, Mauro Occhionero da oltre quindici anni si dedica alla creazione di ponti tra culture, religioni e tradizioni musicali diverse. Le sue performance non sono semplici concerti, ma esperienze profonde, in cui la musica diventa strumento di dialogo e meditazione.
Fondatore degli ensemble Yiddish Mame e Locus Amoenus, si esibisce con programmi ispirati all’incontro interconfessionale e interculturale, portando la sua musica in Italia, Europa, Israele e Giappone.
Mauro Occhionero si è formato presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano e ha completato la sua preparazione accademica con i diplomi in Chitarra Flamenca (Cátedra de Flamencología di Jerez de la Frontera), Chitarra Classica (Istituto Pareggiato Vittadini di Pavia), e una laurea in Musica al DAMS di Bologna.
Ha approfondito la composizione, realizzando diversi oratori e progetti musicali che spaziano dai testi biblici (come Il Cantico dei Cantici, Crucifixus, Apocalisse) a figure del pensiero religioso contemporaneo come Martin Buber (Il cammino dell’Uomo) e il cardinale Carlo Maria Martini (Verso Gerusalemme).
Tra le sue produzioni più significative figurano:

  • Pro Memoria et Historia
  • Ad Auschwitz c’era un’orchestra
  • Lo Swing dei Klezmorin
  • Misericordiae Vultus (ispirato ai Salmi della Misericordia)
  • Dall’Esodo al Sepolcro Vuoto
  • Attualmente è in lavorazione Shir Hashirim e una Messa per il Mondo
Come percussionista, ha partecipato alla registrazione di oltre 15 CD per etichette come Virgin, Stradivari, Classic, Amadeus e Brilliant, specializzandosi nella musica antica (medievale, rinascimentale e primo barocco).
Appassionato di ricerca interiore, integra il suo percorso artistico con la pratica dello Yoga (è istruttore diplomato), tenendo seminari esperienziali in cui corpo, respiro e suono si incontrano. Tra le sue composizioni più recenti: Ouvrier de l’Invisible (su Jacques Loew) e Amor Omnia Vinci(t), dedicato a Leonardo da Vinci.
Info e contatti dell'organizzatore

spettabile

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi