Un evento musicale di straordinaria intensità si terrà nella splendida cornice della Chiesa Arcipretale di San Giovanni Battista a Canale d’Agordo: un concerto di musica classica sacra che vedrà protagoniste le musiciste del Trio Dacci, affiancate dalla talentuosa soprano Giovanna Maccatrozzo.
L’appuntamento è un’occasione unica per lasciarsi trasportare dalla potenza evocativa della musica sacra, eseguita in un luogo ricco di storia e spiritualità.
La chiesa, fondata il 3 settembre 1458, è oggi conosciuta come la chiesa di Papa Luciani, perché proprio qui il Beato Albino Luciani – futuro Papa Giovanni Paolo I – maturò la sua vocazione al sacerdozio e alla vita religiosa. Il concerto si inserisce in questo contesto profondamente simbolico, dove la bellezza della musica si unisce al fascino di un patrimonio artistico e spirituale di grande valore.
Il Trio Dacci, formato da musiciste che collaborano da oltre vent’anni, nasce dall’esperienza dell’ensemble “Le Putte di Vivaldi”, ispirato alle celebri allieve dell’Ospedale della Pietà di Venezia. Dopo questa esperienza, il trio ha proseguito un’intensa attività concertistica come Cappella strumentale della Basilica della Salute, eseguendo più volte le opere integrali di Vivaldi, Corelli, Mozart e Bach per archi, violino solo e organo.
Fiore all’occhiello delle loro interpretazioni è proprio l’uso dell’organo settecentesco Francesco Dacci (1782-83), di cui Paola Talamini è la titolare, uno strumento prezioso che sarà protagonista anche di questo concerto.
Accanto al trio si esibirà la soprano Giovanna Maccatrozzo, giovane interprete di grande sensibilità vocale, capace di trasmettere con eleganza ed emozione le suggestioni del repertorio sacro. Un evento pensato non solo per gli appassionati di musica classica, ma per chiunque desideri vivere un momento di bellezza, raccoglimento e profonda armonia in un luogo che unisce arte, fede e memoria.
Un’occasione imperdibile per lasciarsi toccare dall’arte e dalla spiritualità.
Paola Talamini - organo Organista titolare della Basilica della Salute dal 1999, diplomata in pianoforte, organo e composizione organistica, laurea specialistica in organo, clavicembalo e magistero in canto gregoriano al Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra, diploma europeo di alto perfezionamento in prassi esecutiva antica, diploma di perfezionamento liturgico musicale della Pontificia Università Lateranense.
Ha insegnato Canto Sacro per lo Studio Teologico del Seminario Patriarcale di Venezia e musica all’Istituto Cavanis di Venezia; è docente di canto gregoriano presso la Scuola di Musica Sacra della diocesi di Venezia. Svolge intensa attività concertistica e di ricerca con pubblicazioni per Edizioni Carrara, con la quale collabora regolarmente, Schott con il Concerto per violoncello di Vivaldi nella trascrizione di Jean Guillou, Il Levante Libreria Editrice, Marcianum Press, Ut Orpheus.
Ha inciso per Bongiovanni, Nalesso Records, Tactus, Fondazione Scuola di San Giorgio ed ha appena avviato un progetto discografico sulla musica veneziana con Rainbow Classics. Dal 1999 esegue ed organizza l’attività musicale alla Salute di Venezia curando le rassegne dei Vespri d’organo e Vespri d’arte e le formazioni vocali e strumentali della Cappella di S. Maria della Salute: con Le Putte di Vivaldi, tra cui le violiniste Luisa Bassetto e Francesca Balestri, ha riproposto nella chiesa della Pietà l’intera produzione vivaldiana per archi e due violini e basso continuo.
Luisa Bassetto - violino Diplomata in violino nel 1989 al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, si è perfezionata con Marius Cristescu, Dean Bogdanovich, Franco Gulli. Ha collaborato con molte orchestre tra le quali l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia e l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. Ha studiato la prassi esecutiva barocca ai corsi di musica antica della Fondazione Giorgio Cini di Venezia con Mark Edward Smith e con Chiara Banchini.
Nel 1998-99 ha frequentato il laboratorio di musica contemporanea tenuto da Enzo Porta presso la Scuola di Musica di Fiesole e i corsi di composizione elettronica e informatica musicale dell’IRCAM di Parigi. Laureata in Lettere (laurea quadriennale) e in Musicologia e Beni Musicali (laurea magistrale), ha pubblicato diversi saggi sulla musica contemporanea, collaborando tra l’altro con le riviste Musica e Classic Voice e con Rai Radiotre.
Si è laureata in seguito in Scienze Religiose presso l’ISSR Giovanni Paolo I di Treviso con una tesi sulla Passione secondo Luca del compositore polacco Krzysztof Penderecki e ha di recente concluso un master di primo livello in Dialogo Interreligioso presso l’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia. Svolge attività concertistica anche in formazione di trio e quartetto d’archi e duo violino e soprano.
Francesca Balestri - violino Nata a Siena, dove nel 1992 ha conseguito il diploma di violino sotto la guida del M° Giulio Barbucci e dove ha frequentato corsi individuali e cameristici con il M° Marco Fornaciari. Ha fatto parte dell’orchestra da camera di Siena ed ha collaborato con varie istituzioni, fra cui Il Cantiere internazionale d'arte di Montepulciano, li teatro Comunale di Firenze, la Scuola di musica di Fiesole, dove ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile Italiana, lavorando con Maestri come P. Farulli, A. Faja, G. Prencipe, G. Franzetti e sotto la direzione di E.M. Giulini, R. Muti, G. Sinopoli.
Trasferitasi in Veneto, nel 2000 ha avuto l’opportunità di far parte dell’ensemble barocco Le putte di Vivaldi, dove ha iniziato la collaborazione con P. Talamini e L. Bassetto. In qualità di camerista, ha sempre prediletto l’ecletticità del repertorio. Come insegnante si è specializzata nella propedeutica musicale per ogni fascia di età, con particolare attenzione all’inclusione delle persone con disabilità.
Giovanna Maccatrozzo - soprano Si avvicina al pianoforte all’età di dieci anni. Preparata da M. Marescotti, entra a pieni voti nella classe di M. Somenzi presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, dove consegue il Diploma accademico di I livello con il massimo dei voti.
Recentemente ha ottenuto il Diploma accademico di II livello con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso lo stesso Conservatorio di Venezia sotto la guida del M° Maria Perrotta. Ha partecipato alle Masterclass Internazionali di Thiene tenute dal M° Somenzi nelle estati 2014, 2016, 2017, 2018, 2019 e 2023.
Affianca alla carriera strumentale lo studio del canto lirico seguita dal soprano Elisabetta Tandura. Nel luglio 2016 frequenta in qualità di cantante la Masterclass organizzata da ViolOpera con Silvia dalla Benetta. Nel settembre 2020 partecipa alla masterclass di canto lirico tenuta da Elisabetta Tandura per CortinAteatro.
Da febbraio a luglio 2020 prende parte al corso per Maestri assistenti “Il paradiso del talento”, organizzato da Fondazione Cassamarca e tenuto da G. Andretta presso il teatro Eden di Treviso. Nel luglio 2021 frequenta la masterclass estiva per Maestri collaboratori presso l’Accademia Teatro alla Scala dove ha la possibilità di studiare con i maestri Umberto Finazzi, James Vaughan, Beatrice Benzi, Bruno Nicoli e Danta Mazzola.
Nell’settembre 2021 si esibisce al Teatro Mario del Monaco accompagnata dalla Fisorchestra Armonia. Nel giugno 2021 organizza in qualità di direttore artistico il festival Note di Seta presso la Filanda Motta di Campocroce di Mogliano Veneto, dove tra l’altro si esibisce nel ruolo della Suora Infermiera nella Suor Angelica di G. Puccini.
Nell’aprile 2022 partecipa al concerto “Liederabend” organizzato dal Conservatorio Benedetto Marcello. Nell’ottobre 2022 vince il premio pianistico “Alberto Giol” riservato ai migliori alunni della scuola di pianoforte del Conservatorio Benedetto Marcello.
Nel novembre 2023 si è esibita nel concerto “Malipiero e la generazione dell’80” presso il Teatro Duse di Asolo, organizzato dal Conservatorio Benedetto Marcello.
Nell’aprile 2024 ha tenuto un recital solistico organizzato dal Comune di Mareno di Piave con le Variazioni Goldberg di J.S. Bach. Insegna pianoforte presso l’Accademia Treviso Musica di Villorba (TV).
Accompagna regolarmente strumentisti e cantanti durante gli esami nei conservatori di Venezia, Udine, Adria, Ferrara e Castelfranco Veneto.
Tutte le info contattando la Fondazione Papa Luciani di Canale d'Agordo Onlus al n. 0039 0437 1948001 o via mail a info@fondazionepapaluciani.com.