Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

80° anniversario della Liberazione. Si fa presto a dire spia di Toni Sirena

Alleghe - Falcade - Zoldo 5 agosto 2025 17:00 - 19:00

Località: Comune di Val di Zoldo - Sala Consiliare di Fusine, Val di Zoldo

Alleghe - Falcade - Zoldo
Toni Sirena
Fusine (Val di Zoldo)

In occasione dell’80° della Liberazione nonché dell'80° anniversario della Liberazione e dei tragici eventi che si consumarono al Bosco delle Castagne (10 marzo 1945) e di piazza dei Martiri (17 marzo 1945) a Belluno, Anpi Belluno, Isbrec e Associazione culturale Tina Merlin organizzano la presentazione del libro di Toni Sirena, Si fa presto a dire spia. Alpenvorland 1943-45 una controversa vicenda della Resistenza (Cierre, 2025).

L’autore dialogherà con Adriana Lotto, Presidente Ass. Tina Merlin.

Il volume: “Si fa presto a dire spia”.

C’è la spia prezzolata, chi parla sotto tortura, chi cede per minaccia o per paura. Chi viene paracadutato dietro le linee nemiche per operare sabotaggi o raccogliere informazioni. Chi, una volta catturato, per salvare la pelle sceglie di fare il doppio gioco e talvolta il triplo. E c’è anche chi, accusato di aver fatto la spia, viene ucciso dopo la fine della guerra per salvare altri.

Questo libro, tra storia e racconto, ricostruisce una vicenda reale, avvenuta durante la Resistenza tra il 1944 e 1945 nella Zona di operazione delle Prealpi, l’Alpenvorland O.Z., diventata provincia del Reich.

Il libro illumina alcune questioni finora non risolte: come la Gestapo riuscì a risalire ai vertici della Resistenza, arrestando tutti i membri del Cln di Bolzano e del Cln regionale veneto; come fu catturato a Cortina e perché in seguito assassinato a Bolzano l’agente americano Steve Hall; chi era in realtà la misteriosa e affascinante Isabel de Obligado e quale ruolo svolse nel Bellunese; quali erano i contrasti interni all’apparato repressivo delle SS; per quale motivo reale nel maggio del 1945 fu ucciso dagli americani Cesare Caramalli, “Tell”, partigiano della brigata garibaldina Calvi che operava in Cadore.

L’autore, Toni Sirena, giornalista e ricercatore storico, è nato e vive a Belluno. ha lavorato dal 1984 per la “Nuova Venezia”, il “Mattino di Padova”, la “Tribuna di Treviso” e, dal 1994, “Il corriere delle Alpi”, “Trentino” e l’“Alto Adige”. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano I delitti di Alleghe, le verità oscurate (2008), Morte al tiranno (2011), Il ponte delle disgrazie (2017), La Falcadina (2021). È membro del direttivo dell’Isbrec.

L'evento è ad ingresso libero.

Info e contatti dell'organizzatore

Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea

Eventi correlati

Altri eventi

Cortina Design Week 2025

Cortina

Terza edizione dell’evento dedicato ai temi del design.

Scopri di più

Incontri su "Brasile. Tra due mondi, una storia"

Valbelluna

Approfondimenti sulla mostra

Scopri di più

“I Mercoledì della Salute”

Valbelluna

Per approfondire con i professionisti alcune tematiche legate alla promozione della salute e alla prevenzione.

Scopri di più

Transito Film Fest

Valbelluna

Festival internazionale indipendente dei non luoghi.

Scopri di più

La Montagna nel Cuore

Alleghe - Falcade - Zoldo

Rassengna di incontri e conferenze sulla montagna

Scopri di più

Illustrazione della Cappella degli Scrovegni con Elsa Marchiori

Alleghe - Falcade - Zoldo Scopri di più

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi