Settembre porta con sé un suono speciale nelle valli delle Dolomiti Bellunesi: il tintinnio dei campanacci che accompagna il rientro delle mandrie dagli alpeggi estivi.
Una festa che trasforma il ritorno degli animali in un vero spettacolo.
Settembre porta con sé un suono speciale nelle valli delle Dolomiti Bellunesi: il tintinnio dei campanacci che accompagna il rientro delle mandrie dagli alpeggi estivi.
Settembre porta con sé un suono speciale nelle valli delle Dolomiti Bellunesi: il tintinnio dei campanacci che accompagna il rientro delle mandrie dagli alpeggi estivi.
È il momento delle Desmontegade, una festa che trasforma il ritorno degli animali in un vero spettacolo per tutta la comunità.
I malgari, vestiti con abiti tradizionali, guidano le greggi e le mandrie lungo i sentieri e le strade dei paesi, mentre le corna si colorano di nastri e fiori. A ogni passo, il profumo del fieno e del formaggio fresco racconta l’estate trascorsa in alta quota. È un rito che unisce la fatica dei monti al piacere della festa, con canti, danze e assaggi dei prodotti locali, dove grandi e bambini si lasciano coinvolgere dall’allegri.
Ogni valle delle Dolomiti Bellunesi ha la sua Desmontegada, con date e tradizioni proprie, ma tutte condividono lo stesso spirito: celebrare la vita di montagna, il legame con la natura e la gioia del ritorno a valle. Scopri qui tutti gli appuntamenti per non perdere questa esperienza unica e autentica.
Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.
Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova