Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Le escursioni di novembre con Axel4trek

Valbelluna 2 novembre 2025 08:30

Località: Vari luoghi, Belluno

Valbelluna
Veduta esterna di Villa Pisani

Domenica 2 novembre – I SUGGESTIVI SASS DE ROCIA E MALGA LASTE con AXEL Semplice e appagante uscita nei pressi di Caprile, sul versante settentrionale de I Migogn. Camminiamo attorno alle suggestive formazioni denominate “I Sass”, tre imponenti colonne rocciose isolate tra loro, prima di dirigerci verso Malga Laste e il belvedere di Col de Mezdì, con panorami che spaziano dalle Piz Boè alle Tofane e al trittico Antelao-Pelmo-Civetta. Pranzo al sacco. Lunghezza e Dislivello: 10 km - 500 m Difficoltà e Durata: MEDIO/BASSA - circa 6 ore soste incluse Costo a persona: € 25 con min. 4 e max. 15 partecipanti Ritrovo: ore 8.30 alla Rossetti Pasticceria a La Valle Agordina

Domenica 2 novembre – IN BICI SULLA RIVIERA DEL BRENTA & VILLA PISANI con ELIA & ADELINA Giornata dedicata alla scoperta della Riviera del Brenta in bicicletta: da Oriago seguiamo un anello lungo il fiume Brenta e canali secondari che ci portano fino a Stra, dove visitiamo Villa Pisani, la “Regina delle ville venete” (entrata gratis): elegante villa veneziana dove riscoprire il passato di Venezia. Pranzo in trattoria (€ 35) e possibilità di noleggio bici in loco. Lunghezza e Difficoltà : 35 km - FACILE Durata: circa 6 ore soste incluse Costo a persona: € 25 con min. 4 e max. 15 partecipanti Ritrovo: ore 8.30 al Parcheggio Via Sabbiona a Oriago (Mira - VE) info@axel4trek.com - AXEL4trek - www.axel4trek.com - axel4trek

Sabato 8 novembre – IL SENTIERO DEI GRANDI ALBERI con BEATRICE & ADELINA Le calde sfumature del foliage autunnale colorano il sentiero lungo l'altopiano delle Montagnole fino ad arrivare al Rifugio Cesare Battisti al Colle della Gazza. Gli alberi secolari, le malghe e le tipiche abitazioni cimbre aprono una finestra sul passato creando un’atmosfera magica e suggestiva. Pranzo al sacco o in rifugio previa prenotazione. Lunghezza e Dislivello: 13 km - 450 m Difficoltà e Durata: MEDIO/BASSA - circa 7 ore soste incluse Costo a persona: € 25 con min. 4 e max. 20 partecipanti Ritrovo: ore 8.30 al Ristorante Trattoria La Gabiola a Recoaro Terme (VI)

Sabato 8 novembre – MALGA CIAUTA E FATTORIA DIDATTICA con ELIA Escursione ad anello di mezza giornata che porta a Malga Ciauta e ai suoi pascoli. Il sentiero sale nel bosco incontrando la cascata di Borca, poi attraversa baite e radure con viste su Antelao, Sorapiss e Marmarole. Pranzo all’azienda agricola Paolo Rossa con assaggio dei suoi prodotti, a seguire visita alla fattoria didattica e attività con gli asini (€ 20 comprensivo di pranzo e attività). Lunghezza e Dislivello: 7 km - 500 m Difficoltà e Durata: MEDIO/FACILE - circa 7 ore soste incluse Costo a persona: € 20 con min. 4 e max. 15 partecipanti Ritrovo: ore 8.30 alla Myosotis Gelateria e Pasticceria a Borca di C.

Domenica 9 novembre – ARSIERA E LE SUE ANTICHE MINIERE con ELIA Arsiera è un antico borgo abbandonato usato nei secoli dai minatori che lavoravano nella miniera ubicata nei boschi sovrastanti e da chi dal bosco riusciva a ricavare il necessario per la sopravvivenza. L’abitato si raggiunge solo tramite sentieri, lasciando il luogo sospeso tra presente e passato. L’escursione prosegue fino alle miniere, utilizzate per ricavarne piombo e zinco. Pranzo al sacco. Lunghezza e Dislivello: 6 km - 400 m Difficoltà e Durata: MEDIA - circa 4 ore soste incluse Costo a persona: € 20 con min. 4 e max. 15 partecipanti Ritrovo: ore 9.00 presso il Rifugio Remauro a Passo Cibiana

Sabato 15 novembre – IN BICI TRA SACCISICA E I CASONI LAGUNARI con ELIA & ADELINA Pedalata lungo il canale Brenta per raggiungere la spiaggia della Boschettona e quindi andare a visitare il Cason delle Sacche con le sue valli da caccia. Pranzeremo poi con piatti tipici nei caratteristici Casoni della Fogolana. A seguire visita all'oasi naturalistica Ca' di Mezzo. Pranzo in trattoria (€ 35) e possibilità di noleggio bici in loco. Lunghezza e Difficoltà : 45 km - MEDIO/BASSA Durata: circa 6 ore soste incluse Costo a persona: € 25 con min. 4 e max. 15 partecipanti Ritrovo: ore 8.30 nel Piazzale della Brenta a Corte (Piove di Sacco - PD) info@axel4trek.com - AXEL4trek - www.axel4trek.com - axel4trek

Domenica 16 novembre – IN BICI AL LIDO DI VENEZIA: ALBERONI E CA’ ROMAN con ELIA & ADELINA Dalle valli Dolomitiche a quelle Lagunari: escursione cicloturistica dal Lido di Venezia a Pellestrina, l'originale nucleo della città, dove fermarsi per un pranzo a base di pesce. Nel pomeriggio visita ai boschi delle oasi naturali di Ca' Roman e degli Alberoni. Pranzo al ristorante (€ 35) e possibilità di noleggio bici in loco. Lunghezza e Difficoltà : 50 km - MEDIO/BASSA Durata: circa 7 ore soste incluse Costo a persona: € 25 con min. 4 e max. 15 partecipanti Ritrovo: ore 8.00 alla Stazione di Venezia Santa Lucia a Venezia

Domenica 16 novembre – TUTTO IL TURCHESE DEL LAGO DI SENAIGA con ELISA Uscita alla portata di tutti per scoprire questa gemma nascosta nei pressi di Lamon. Camminiamo a quote medio-basse, adatte alla stagione, prevalentemente lungo comode e agevoli strade forestali. Si percorre sia la diga artificiale che dà origine al bacino idrico sia un suggestivo ponte sospeso. Numerosi gli spunti di interesse, sia dal punto di vista storico che paesaggistico, con begli scorci verso le vette feltrine e sul lago. Pranzo al sacco. Lunghezza e Dislivello: 11 km - 500 m Difficoltà e Durata: MEDIO/BASSA - circa 6 ore soste incluse Costo a persona: € 25 con min. 4 e max. 15 partecipanti Ritrovo: ore 9.00 presso il bar-ristornate La Fenadora a Fonzaso

Sabato 22 novembre – IN “VOLO” SUL MONTE VALINIS con PIETRO Dalla chiesetta di Sottomonte di Meduno saliamo ai 1100 metri del Monte Valinis, sulle Prealpi Carniche, famoso a livello internazionale per le attività di volo libero e corsa in montagna. Il percorso ad anello inizia in un fitto bosco ma salendo di quota la vegetazione tende a diminuire, lasciando spazio a panorami a 360° su Dolomiti Friulane, Alpi Giulie e Carniche, costa adriatica e pianura veneto-friulana. Pranzo al sacco. Lunghezza e Dislivello: 8 km - 800 m Difficoltà e Durata: MEDIO/ALTA - circa 6 ore soste incluse Costo a persona: € 25 con min. 5 max. 12 partecipanti Ritrovo: ore 9.00 presso il Bar Gelateria Vanin a Meduno (PN)

Domenica 23 novembre – CIBIANA TRA MURALES, MINIERE E API con ELIA Un itinerario alla scoperta di Cibiana di Cadore: camminiamo tra le vie del paese ammirando i murales che ne raccontano la storia, visitiamo le antiche miniere di ferro e pranziamo al ristorante Taulà dei Bòs (€ 35). Nel pomeriggio, con un breve trasferimento, raggiungiamo il suggestivo biotopo del lago di Rudin e l’apicoltura Forte Christian per conoscere da vicino il mondo delle api. Lunghezza e Dislivello: 6 km - 300 m Difficoltà e Durata: MEDIO/BASSA - circa 7 ore soste incluse Costo a persona: € 25 con min. 4 e max. 15 partecipanti Ritrovo: ore 8.30 al Parcheggio Pianezze a Cibiana di Cadore info@axel4trek.com - AXEL4trek - www.axel4trek.com - axel4trek

Sabato 29 novembre – PEDALATA SULLE RIVE DEL BRENTA con ELIA Partiamo da Padova per abbandonare velocemente il contesto urbano ed immergersi nelle campagne. Attraverso gli argini del fiume Brenta si giunge a Bassano del Grappa, per poi ritornare in treno. Il percorso permette di scoprire begli angoli di natura anche in prossimità di città e centri urbani. Pranzo al sacco. Lunghezza e Difficoltà : 60 km - MEDIA Durata: circa 7 ore soste incluse Costo a persona: € 25 (esclusi rientro in treno ed eventuale noleggio bici) con min. 4 e max. 12 partecipanti Ritrovo: ore 8.30 presso il Parcheggio Piazza Barbato a Padova

Sabato 29 novembre – LE CASERE DI OSPITALE: CHE SORPRESE! con IRENE Un giro ad anello in una zona poco frequentata, alle porte del Cadore, che ci porta ad assaporare il bosco autunnale e le antiche casere lungo il cammino. Panorami inediti sulle antistanti austere Dolomiti friulane ci accompagnano durante tutta la giornata. Pranzo al sacco. Lunghezza e Dislivello: 10 km – 650 m Difficoltà e Durata: MEDIA – circa 6 ½ ore soste incluse Costo a persona: € 25 con min. 4 e max. 12 partecipanti Ritrovo: ore 8.30 presso il Parcheggio della Chiesa a Longarone

Domenica 30 novembre – PARCO MORANZANI E VILLA FOSCARI IN BICI con ELIA & ADELINA Visita al nuovo Parco Moranzani, accompagnati da un esperto: qui visitiamo le casse di colmata, luogo perfetto per osservare numerosi uccelli, migratori e non, ed entriamo in un autentico bosco di pianura, dove esploriamo il mondo delle api e il miele di barena. Dopo un pranzo alla vicina trattoria (€ 35), visitiamo esternamente la palladiana Villa Foscari, detta “La Malcontenta”. Possibilità di noleggio bici in loco. Lunghezza e Difficoltà : 20 km - FACILE Durata: circa 7 ore soste incluse Costo a persona € 35 (compresa guida al Parco Moranzani) con min. 4 e max. 15 partecipanti Ritrovo: ore 8.30 alla Parcheggio Via Sabbiona a Oriago (Mira - VE)

Eventi correlati

Altri eventi

Accadde a Cortina

Cortina

Primo Museo Diffuso della Letteratura delle Dolomiti

Scopri di più

Tour dei segreti e dei misteri di Belluno

Valbelluna

Visita guidata alla città

Scopri di più

Visita a Villa Rudio-Sammartani

Valbelluna

Visita guidata

Scopri di più

Belluno sotteranea: il rifugio antiaereo sotto Piazza dei Martiri

Valbelluna

Visita guidata

Scopri di più

Belluno 1925

Valbelluna

Mostra documentaria con visite guidate

Scopri di più

Spettacoli di mistero: ritorno al Camin de Podestà

Valbelluna

Passeggiata e letture animate

Scopri di più

Sellaronda Bike Day - Autunno

Arabba Marmolada

Manifestazione ciclistica non competitiva.

Scopri di più

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi